Associazione Culturale Hiera

Associazione Culturale Hierà

I benefici del dare

La generosità è importante non solo per chi ne beneficia, ma anche per chi la esercita. L’atto del dare, infatti, prima o poi è destinato a essere ripagato, a ritornare indietro e ad assicurare una ricompensa. Vien quasi da dire che con la generosità è bene essere generosi, così da poter sperimentare tutta la gioia di una serie di azioni – magari in apparenza di modesta entità – che hanno il pregio di rivoluzionare con semplicità la vita di tante persone. Vale la pena di cominciare da subito, e poi a mano a mano ci si renderà conto che gli atti di generosità si moltiplicheranno da soli, in maniera naturale.

La gentilezza del bene

Si può essere generosi a qualsiasi età, e assumere un approccio di questo tipo verso la vita – oltre che nei confronti delle altre persone – è il medicinale migliore che si possa desiderare. È la formula giusta per mettere da parte il proprio ego, ma al tempo stesso per alimentarlo e per nutrirlo: non c’è niente di male se nel compiere un atto di generosità si appaga anche il proprio essere.

Dopo aver iniziato adì essere generosi, sarà davvero facile continuare a esserlo, e si avrà a portata di mano una magnifica arma contro l’indifferenza, uno dei mali più terribili dei nostri tempi.

Perché è importante essere generosi

Ma come si può mettere in pratica un atto di generosità? E soprattutto, da dove si può cominciare? Quello che conta è che si decida di far del bene in maniera del tutto gratuita, senza per forza aspettarsi qualcosa in cambio: non ci deve essere un’attesa di una ricompensa, e – anzi – spesso è bello comportarsi come dei benefattori nel più completo anonimato, in modo che la persona che trae vantaggio da questo atto di generosità sappia che da qualche parte nel mondo c’è qualcuno che ha voluto compiere un gesto unico non volendo ottenere niente in cambio, se non la consapevolezza di aver fatto del bene.

La generosità riempie la vita

La generosità porta un sacco di bene a tutti, ed è come un virus magico che si moltiplica in maniera esponenziale: il mio essere generoso porterà anche te a essere generoso, e tu a tua volta potrai condurre sulla stessa strada lui, lei e loro.

Non c’è bisogno di attendersi della riconoscenza o un gesto di approvazione, perché il valore dell’altruismo sta proprio nell’essenza del dono, che fa sentire in pace con sé stessi, quasi come se si trattasse di un atto di amore.

La generosità non conosce barriere

Un buon punto di partenza può essere quello di imparare a riconoscere i gesti di generosità accanto a noi: il nonno che offre la caramella al nipotino, l’avventore del bar che paga il caffè sospeso, la signora del terzo piano che dona alcuni pacchi di pasta al Banco Alimentare, la simpatica zia che svuota il guardaroba per dare i vestiti a chi ne ha più bisogno… e la lista sarebbe ancora molto molto lunga. Per fortuna, no?

Condividi: